Menù facilmente consultabile e intuitivamente aggiornabile. Meno problemi per te,
più sicurezza per i tuoi clienti. Provalo GRATIS per un mese!
Dopo aver creato i tuoi menù, scegliendo i più adatti alla tua attività tra gli otto disponibili, genera i QR- code: puoi attivarne uno generico abbinato al menu, uno abbinato al tavolo per permettere un facile accesso al registro clienti Covid, uno di accesso alla rete Wi-Fi. Stampa il PDF e posizionalo sul tavolo.
I clienti del tuo locale consulteranno il menù
usando il proprio smartphone.
I clienti non devono scaricare App, ma solo avere in dotazione sul proprio smartphone un qualsiasi lettore QR-code.
Il cliente sedendosi al tavolo, troverà un QR che scansito porterà a tutti i menù, di facile e veloce consultazione.
Utile ad evitare lo scambio dei menù cartacei, che andrebbero costantemente igienizzati.
Tiene traccia delle registrazioni avvenute online negli ultimi 14 giorni, liberando l’esercente da ogni responsabilità.
Il software chiede al cliente se i commensali sono conviventi, così da riservare un tavolo con o senza distanziamento.
I menù potranno essere costruiti in modo facile e veloce, senza bisogno di stampa. Nessun limite di modifica giornaliera.
Puoi gestire otto menù distinti ma interconnessi, scegliendo quelli che si adattano meglio alla tua attività. La compilazione è intuitiva, ciascun menù può essere costituito da qualsivoglia sezione ed eventuali sottosezioni, in cui verranno inseriti i prodotti.
Ogni prodotto può diventare di richiamo tramite una label rossa che compare vicino al nome (novità, bio, vegan). Hai la possibilità di modificare o eliminare i prodotti tutte le volte che vuoi.
AcquistaGrazie alla gestione spettacolare della wine list con scelta tra vini al calice, cantine e vitigni.
AcquistaE-mail menudigitaleqr@welcometo.cloud
WhatsappProvalo gratis per un mese e scegli poi se pagare mensilmente o in un'unica soluzione
AcquistaMENUDIGITALEQR si rivolge a tutte le attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande che prevedano il servizio al tavolo. Gli otto menù preimpostati coprono la maggior parte delle esigenze di ristoranti, pizzerie, trattorie, bar, wine bar, cocktail bar, ristopub, birrerie, gelaterie ecc.. In pratica, sul dispositivo del cliente possono essere visualizzati tutti i vecchi menù cartacei che, non solo a causa dell’avvento del Covid 19, necessiterebbero di una costante opera di disinfezione dopo la consultazione.
Si. La traduzione è automatica ma viene gestita in maniera “intelligente”: all’atto dell’inserimento di un prodotto in uno dei menù il software mostra una traduzione chiedendo se si vuole confermarla. Una volta confermata il software la invierà a database e sarà sempre possibile modificare la traduzione modificando l’articolo inserito. Questo “stratagemma” serve a evitare le traduzioni maccheroniche che avvengono nel caso si traduca l’intero testo del menù, senza possibilità di intervento. In poche parole, serve ad evitare che, ad esempio, Spigola al Sale sia tradotto con Sea Bass with Salt.
Il Registro Clienti Covid 19 è già attivo all’apertura dell’account. Funziona in maniera molto semplice: basta creare un qr code diverso per ogni tavolo, sfruttando la funzione apposita presente nell’area I tuoi QR Code all’interno della sezione di Amministrazione, stampare questi QR ed esporli sui tavoli al posto del QR generico che porta al menù. Inquadrando questo QR code in automatico sarà richiesto al cliente di registrarsi per la prevenzione del contagio da Covid 19, indicando il suo nome e cognome, la mail, il numero di presenti al tavolo e se i presenti sono conviventi. L’operazione richiede tra i 10 e i 20 secondi e, per esperienza dei nostri clienti, viene eseguita senza alcun problema. Una volta eseguita la registrazione, il cliente potrà consultare i menù e i dati andranno in un database consultabile dall’esercente con possibilità di stampa o esportazione in pdf su richesta delle forze dell’ordine. Una “campanella” all’interno della sezione di amministrazione avvisa l’esercente di cancellare i dati dopo 14 giorni. Questa operazione non richiede l’intervento di un operatore (che dovrebbe portare i moduli cartacei, farli compilare al cliente, riportarli in amministrazione e archiviarli, gestendo poi l’archivio. Ecco un esempio di Registrazione Clienti Covid_19 al tavolo 7.
Predisponendo un QR Menu per ogni tavolo, sulla scorta di questo. Il QR Menu può essere presente su ogni tavolo o meglio, come gran parte dei clienti fanno, inserito in un display A5 di plexy. Per generare il qr code per accedere alla rete wi-fi, basta usare la sezione apposita all’interno dell’area di amministrazione. Con il QR Menu una sola persona al tavolo si registrerà, mentre le altre consulteranno i menù o accederanno alla rete wi-fi.
Si. Un menù fisso o un menù degustazione non è altro che una sezione (ad esempio Menù Degustazione di Pesce € 35) a cui aggiungere portate senza prezzo e se si vuole, vini e caffè. Se non si indica il prezzo si ha a disposizione una riga per scrivere quello che si vuole.
Si. In realtà le opzioni sono due: è possibile nascondere le portate (scelta consigliata quando le portate della sezione sono numerose) o barrarle (scelta consigliata quando il numero delle portate della sezione è esiguo). Se per esempio ho nel mio menù due antipasti e non posso farne uno è giusto mostrare al cliente, barrando la portata, che non ho nel mio menù un solo antipasto… sono solo impossibilitato al momento a servirlo, ma sarà disponibile in una sua prossima visita.
Si. Basta mettere un check (visto) nel pulsante Prezzo/etto sotto la casella Prezzo nella sezione di Amministrazione.
Si. Le immagini di “Copertina” dei menù servono a dare un impatto gradevole alla visualizzazione. Sono immagini di repertorio scelte in modo tale da non appesantire il caricamento della pagina. E’ possibile cambiarle quando si vuole dalla sezione di amministrazione del menù di riferimento. Il consiglio è di caricare immagini di peso non superiore a 500 KB; il sistema, in ogni caso, non consente il caricamento di immagini con peso superiore a 1 MB.
No. MENUDIGITALEQR sostituisce tutti o quasi i vecchi menù cartacei, ma non si sostituisce al ruolo del caposala, del maître o dell’esperto cameriere che, raccordandosi con la cucina, gestisce il flusso di ordinazioni in base alla cronologia di arrivo dei clienti, alla disponibilità di ingredienti, alla necessità di dare respiro alla cucina ecc… Questa funzione non sarà mai implementata. Se questo aspetto è essenziale nella vostra attività il consiglio è di rivolgervi ad altri prodotti reperibili sul mercato.
Si. In fase di inserimento di una portata il software chiede di scegliere, apponendo un check, gli allergeni presenti nella portata scegliendoli tra i 14 più comuni. Una manina arancione sul menù segnala la presenza degli allergeni e mostra quali sono quelli presenti nella portata.
La gestione della Wine List è un fiore all’occhiello dell’applicazione. Prevede l’inserimento di infinite sezioni (ex. Bianchi Italiani, Bianchi Alsazioni, Bollicine, Liquorosi ecc..) e di infinite cantine. Un tasto ricerca avanzata permette la scelta per calice, per cantina e per vitigno (avendo cura di inserire i vitigni separati da un segno /). Un fab (floatin action button) rosso in basso a destra guida nella scelta delle sezioni. Qui potete trovare un esempio di Wine List
0